DISCONNECT

di Henry Alex Rubin, USA 2012, durata 115 minuti

 – Non fidarsi troppo –

 

Scollegarsi da internet, questo avverte il titolo del film che spinge a staccare la spina dai sistemi di comunicazione elettronica prima che sia troppo tardi.

A CHI? Ai docenti, ai genitori, alle alunne/i dai 17 anni in su.

PERCHE’? Per mettere gli occhiali da vista davanti allo spettacolo di trasformazione radicale della natura dei rischi  innescati dall’uso di internet. Per imparare a  gestire con cura il mezzo elettronico sena farsi male.

IL FILM: un ritratto corale del mondo di chi predilige la socializzazione tramite internet a quella faccia a faccia. Visualizziamo in parallelo la storia di una coppia in crisi, di un adolescente sdraiato nella sua cupezza, di un giovane avvolto dal suo narcisismo in vendita al mercato del sesso virtuale. In un crescendo di tensione, le esperienze spezzate di soggetti disconnessi dal mondo prendono forma e si incrociano senza volerlo: fidarsi troppo di chi sta dall’altro lato dello schermo è pericoloso, ci si fa male e alla fine qualcuno viene derubato di tutti i suoi risparmi, qualcun altro perde la propria dignità, e c’è pure chi rischia la vita.

Una lettura spinta eppure non invadente delle condizioni di solitudine e di paura sociale della nostra generazione e di quella giovanissima che per mezzo di internet mette in scena paure, vigliaccheria e malizia. Ma la causa non è internet, la responsabilità è tutta umana. Molto graffiante e anche un po’ dolorosa questa sapiente panoramica su nuove forme di esibizione di vecchie fragilità. Da vedere per riuscire a specchiarsi nel seducente e pericoloso mondo delle connessioni elettroniche.

Cristiana La Capria

 

Per acquistarlo clicca sotto

 

Cristiana La Capria

Insegna appassionatamente lettere in una scuola secondaria di secondo grado. Si interessa di pedagogia delle differenze e studia il potenziale educativo di cinema e narrativa. Si occupa di formazione degli insegnanti. Scrive saggi e ultimamente testi di narrativa.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *