LA GRANDE AMICA

di Catherine Dunne, Guanda 2013, pagine 108 –
L’amica più grande fa più male
A CHI soprattutto alle studentesse dai 14 ai 18 anni
PERCHE’ per assaporare le geometrie del rapporto con l’amica del cuore che porta alla gioia e alla disperazione perché il legame tra adolescenti fa vincere ma anche perdere l’identità
IL LIBRO Si tratta di una lettera di ricordi che Miriam scrive all’amica più grande per età e anche per merito. La storia sboccia in Irlanda, in un albergo sulla costa dove Miriam, sedici anni, va a lavorare per raccogliere dei soldini utili alla famiglia. Va lontano da casa, sperimenta la sua capacità di reggere il ritmo del lavoro, di costruirsi delle relazioni, di stare senza mamma e papà, di innamorarsi, anche se lui è una difficile conquista. La bellezza di un nuovo rapporto con una amica che è di età più grande e più disinvolta nella vita forma le angolature dell’ esperienza di Miriam che con lei, e grazie a lei, alla sua nuova amica comincia a sentirsi importante, brava, capace, felice. Eppure ogni avventura ha il suo controcanto: l’amica non è solo ciò che mostra, l’amica ha anche lei dei desideri e questo può diventare un tradimento, può fare male. E allora cosa succede dopo molti e molti anni? L’amicizia può durare? La scrittura è capace di descrivere con leggerezza situazioni complesse e riesce a rendere una singola esperienza capace di appartenere a tante di noi. Da leggere per conoscere o riconoscere l’insostenibile eppure meravigliosa leggerezza e pesantezza dell’amicizia femminile.
Cristiana La Capria
Per acquistarlo clicca sotto