Cara professoressa
da Martina Dello Vicario – Cara professoressa, parlo a nome di noi alunne e alunni e anche a nome delle future generazioni. Vorrei ricordare a voi docenti che, oltre ad essere studentesse e...
da Martina Dello Vicario – Cara professoressa, parlo a nome di noi alunne e alunni e anche a nome delle future generazioni. Vorrei ricordare a voi docenti che, oltre ad essere studentesse e...
– da Marco Dallatomasina – Care Docenti, vorrei condividere con voi alcune riflessioni sui fatti recenti che hanno sconvolto la Francia. Tali fatti non possono non avere qualche riverbero sulla vostra professione, dal momento...
– da Marco Dallatomasina – Ho letto il libro “Le colpe dei padri” di di Alessandro Perissinotto (Piemme 2013, pagine 316). Lo suggerirei a coloro che hanno trascorso infanzia e adolescenza negli anni sessanta...
– da Stella Magnifico, ex studentessa dell’I.I.S. “Oriani Mazzini” di Milano – “I Malavoglia” è il romanzo più conosciuto dello scrittore siciliano Giovanni Verga; uscì in stampa per la prima volta nel 1881. È...
– da Annarita Dioguardi – Ciao Cristiana, come stai? Stamattina pensavo al fatto che hai ottenuto il trasferimento in un’altra scuola e, sinceramente, mi sono chiesta: come farò domani ? Chi sarà seduta accanto...
da Pasquale Caputo – La giustizia purtroppo, in Italia, non funziona e lo sappiamo. Il concorso a preside in Regione Lombardia è ancora congelato. Il Consiglio di Stato doveva pronunciarsi dopo l’udienza del 4...
da Marco Dallatomasina – Sulla stampa di oggi campeggiano due notizie: 1. in Israele le donne emancipate pregano davanti al muro del pianto, lo fanno indossando indumenti rituali previsti dalla tradizione per i soli...
di Guido Viola – Ho letto il libro di Cristiana La Capria “A fuoco lento”, L’Autore Libri Firenze 2012. Ecco le mie riflessioni. E’ una storia che ci intriga fin dalle prime pagine, una...
da Pasquale Caputo Ho appena letto, e non per diletto, uno scritto del sociologo Bauman “Vite di corsa” che parla dell’importanza del tempo nelle relazioni sociali ed educative. Dice: “Il tempo è diventato una...
– da Pasquale Caputo – Stavo riflettendo su una frase, che qualche tempo fa mi aveva colpito profondamente: “Educare è il punto in cui si decide quanto si ama il mondo, per...