IL DIARIO SEGRETO DI ADRIAN MOLE
– LA VITA DI UN RAGAZZO SFORTUNATO – Questo romanzo è una storia di formazione, ha la struttura di un diario che viene scritto da Adrian Mole, un ragazzino di tredici anni, figlio unico...
– LA VITA DI UN RAGAZZO SFORTUNATO – Questo romanzo è una storia di formazione, ha la struttura di un diario che viene scritto da Adrian Mole, un ragazzino di tredici anni, figlio unico...
Ildegarda di Bingen – maestra di sapienza nel suo tempo e oggi, Gabrielli ed. 2017 Ildegarda di Bingen (1098-1179) fu una delle figure femminili più importanti del Medioevo; ebbe visioni durante tutta la sua vita,...
– di R.J. Palacio, Giunti 2015 – A CHI? Soprattutto a chi frequenta la prima o la seconda media, è maschio, ha già letto Wonder. PERCHE’? Per leggere la stessa vicenda narrata in Wonder...
Maria Gripe, Il mistero di Agnes Cecilia, Edizioni Piemme 1994. A CHI? A lettori e lettrici dai 12 ai 16 anni. PERCHE’? Per apprezzare le caratteristiche tipiche dei racconti di fantasmi, sapientemente miscelati con...
Melania G. Mazzucco, Io sono con te. Storia di Brigitte, Einaudi 2017 Un libro difficile, un libro che narra, tratta, ascolta e parla di vite, altrettanto difficili. Chi viene da noi? Chi accogliamo? In...
di Simona Loiacono ed. e/0 2016 ( tra i dodici finalisti al premio Strega giovani) a chi? a studenti e studentesse e a docenti illuminati Perchè la forza della diversità è l’unica che andrebbe...
Lo spettacolo offre uno sguardo intelligente sul profilo delle varie forme di dipendenza che seducono e colonizzano la vita degli e delle adolescenti: alcol, sigarette, social network, videogiochi. Ho portato la classe III^A della scuola...
Breve presentanzione in PowerPoint che illustra, in modo semplice e chiaro, come realizzare in quattro mosse la parafrasi di un passo di un poema di epica classica.
di Kimberly McCreight, ed.Nord 2014 p. 398 A chi? A studenti e studentesse dai 13 in su, ai genitori e naturalmente alle care e ai cari colleghi. Perchè spesso ci sfuggono troppe cose e...